Il termine generico di betulla racchiude una quarantina di specie di piante monoiche che ricadono tu
La Beta vulgaris è la comune bietola, sia quella da coste (o foglie) che quella da zucchero; la diff
Il nome volgare di bistorta proviene dal nome specifico della pianta, che in botanica è denominata P
Con il termine Boswellia si indicano in modo generale tutte le specie appartenenti al genere omonimo
Il Chenopodium bonus-henricus L. prende il nome di farinello buon-enrico o più semplicemente buon-en
La Butea superba è una pianta che cresce solo in determinate zone del nord della Thailandia. E' conosciuta per il suo potere afrodisiaco ed energizzante, soprattutto per gli uomini.
Meglio conosciuta come Caigua o Achoccha, la Cyclanthera pedata Schard., facente parte della famigli
La calendula officinalis L. è una margheritina della famiglia delle Asteracee o composite. Il suo no
La Carlina acaulis appartiene alla famiglia delle Asteracee ed è una pianta erbacea perenne, con gra
Il Teucrium chamaedrys L., comunemente detto teucrio o camedrio, deve il suo nome ad un mitico re di
La Matricaria recutita L., chiamata camomilla vera o comune, è una pianta della famiglia delle Compo
L’Anthemis nobilis o Chamaemelum nobilis è una Asteracea, (che ancor oggi vengono chiamate composite
Con il termine di campanula generalmente ci si riferisce a tutte quelle piante che hanno un piccolo
Considerata già dagli antichi una delle spezie più importanti, il Cynnamomum zeylanicum, ovvero la c
L’Adianthum capillus-veneris, o Capelvenere, conosciuta anche come barba di Giove, è una graziosissi
Il Capparis spinosa L., il comune cappero utilizzato in cucina, è un suffrutice cespuglioso, disordi