![]() | Bacopa Monnieri Estratto 500mg - 20% Bacoside - senza stearato di magnesio - 120 capsule Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,95€ |
Probabilmente originario dell’Asia orientale si è naturalizzato nei posti più assolati e caldi della regione mediterranea e dell’Africa settentrionale, fino al Sahara. Spontaneo nelle scogliere, nelle spaccature delle rocce, nei muriccioli sassosi e nelle fessure dei vecchi muri della zone costiere e, sporadicamente, submontane dell’Italia centrale e meridionale. In quelle zone cioè che godono di un clima temperato.
![]() | Radici di Genziana per Infusi , tisane, liquori, digestivi - 100 gr - Dolci Aveja - già tagliata ed essiccata, pronta all'uso Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,49€ |
Da oltre duemila anni i boccioli chiusi della pianta del cappero, i capperi appunto, vengono utilizzati come condimento in cucina.
Lo ritroviamo citato in testi dei più famosi edotti dell’antica Grecia e Roma: Ippocrate, Teofrasto, Dioscoride e Plinio il vecchio.I romani li utilizzavano insieme all’aceto (in cui erano stati conservati) per trattare le ferite. Univano, infatti, l’intrinseca proprietà disinfettante dell’aceto a quella cicatrizzante del cappero. Un tempo i medici impiegavano la scorza della radice, ritenendola diuretica, tonica e antispasmodica; la prescrivevano anche contro malattie del fegato e della milza, negli stati depressivi e nelle paralisi.Un infuso preparato con radici di cappero e germogli giovani era utilizzato in medicina popolare per alleviare i reumatismi.Principi attivi Contiene saponina, sali, olio essenziale, pectine, resine, bioflavonoidi, quercetina, rutina e capparidina, un glucoside con proprietà astringente, esclusivo della pianta del cappero.Sono presenti anche diverse vitamine, quali la A, B1 e B2, insieme all’acido pantotenico e ascorbico.È una pianta molto poco utilizzata in fitoterapia e nella medicina popolare.
Viene indicata come diuretica, digestiva ed epatoprotettiva.La tradizione popolare la consiglia nella scarsità dei succhi gastrici e nell’atonia dello stomaco e dell’intestino sia per aumentarne il “tono”, sia per stimolare l’appetito.Molto efficace nelle difficoltà di orinazione e in alcune cistiti, così come nelle insufficienze renali e nei disturbi della milza.E’ un buon depuratore degli ossalati, antigottoso, antispasmodico intestinale, antivomitivo, vasocostrittore e depurativo.Contro i disturbi dei capillari (couperose) si applicano invece compresse di infuso di boccioli freschi.In nord Africa, i berberi hanno elaborato una sorta di crema contro l’invecchiamento e contro l’aridità della pelle, mischiando i capperi con del miele. Prodotti in commercioI capperi per uso culinario.Quasi impossibile trovare la corteccia della radice. Data la sua diffusione, in tal caso è possibile procurarsela da soli.ControindicazioniNessuna controindicazione nota.AvvertenzeNessuna.
COMMENTI SULL' ARTICOLO