
![]() | RUTA GRAVEOLENS Sommità 100 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,5€ |
Quando si parla di pepe, si pensa immediatamente a quello nero, ma ne esistono altre varietà altrettanto diffuse e apprezzate: il pepe rosa, il pepe bianco, il pepe verde. In alcuni casi, a fare la differenza è esclusivamente il tipo di lavorazione, mentre in altri casi è proprio la pianta utilizzata per realizzare il prodotto finito a cambiare. In ogni caso, il pepe offre una vasta gamma di varietà da scoprire con il palato e diverse proprietà benefiche da sfruttare.
Quello delle spezie è un mondo vasto e ricchissimo, conosciuto sin dall'antichità e che accomuna anche le tradizioni culinarie più lontane. Le spezie sono tantissime e derivano da alcune parti specifi...
I peperoncini ripieni sono una ricetta perfetta per coloro che amano i sapori decisi e che desiderano stupire portando in tavola una portata originale e degna di destare l'attenzione anche dei palati ...
Un tema molto caro sia alle donne che agli uomini è quello relativo al dimagrire che dà il titolo alla nostra sezione. Quando parliamo di dimagrire il nostro pensiero va subito associato alle diete e ...
Oggi, più di ieri, sempre più persone sono consapevoli che per tenersi in forma devono adottare uno stile di vita sano e vitale. Sia gli uomini che le donne conoscono l’importanza di uno stile di vita... ![]() | Dr. Giorgini Integratore Alimentare, Achillea Estratto Integrale Liquido Analcoolico - 200 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,4€ |
Il pepe nero è considerato una preziosa risorsa nella medicina ayurvedica e, in generale, nelle tradizioni medicinali più antiche, basate sui rimedi naturali. Questa spezia ha il pregio di agire positivamente sul metabolismo e favorire la digestione.
Il pepe nero permette di assimilare il cibo in modo ottimale, facilitando la produzione di succhi gastrici e rendendo di conseguenza più agevole la digestione. A queste si aggiungono altre proprietà, che sono espettoranti e antisettiche. Il pepe stimola anche la produzione di endorfine, migliorando il tono dell'umore. Non sempre, però, l'assunzione è consigliata: in particolare, il pepe nero si rivela peggiorativo in caso di gastriti, ulcere, infiammazioni del tratto gastrointestinale ed emorroidi, in quanto irritante per le mucose.Al di fuori della cucina, il pepe nero viene utilizzato per massaggi in grado di depurare la pelle e di migliorare gli effetti di alcuni disturbi dell'epidermide, come la vitiligine. Un massaggio con pepe nero, inoltre, stimola la sudorazione e l'eliminazione delle tossine dal corpo.Il pepe bianco condivide molte delle proprietà benefiche già presenti anche nel pepe nero e risulta un po' meno irritante, pertanto più tollerabile, nonostante il suo utilizzo è comunque sconsigliato nei casi precedentemente elencati.
Il pepe bianco, rispetto al pepe nero, svolge anche un'azione antipiretica, mentre le proprietà diuretiche lo rendono un ottimo coadiuvante nelle diete depurative. Grazie alla capacità di stimolare la termogenesi, sia il pepe bianco sia il pepe nero sono utili in caso di lotta all'obesità e all'interno di regimi alimentari volti alla riduzione e al controllo del peso. Simili proprietà sono contenute anche nel pepe verde: in questo caso, però, l'effetto può risultare ancora più limitato a causa della freschezza delle bacche in fase di raccolta, non ancora ricche di piperina, sostanza responsabile di questi effetti benefici. In ogni caso, è importante non eccedere nelle quantità per non dover subire effetti irritanti per l'apparato gastrointestinale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO