![]() | MELISSA (Melissa officinalis) foglie Tintura Madre analcoolica NATURALMA | Estratto liquido gocce 100 ml | Benessere mentale | Integratore alimentare | Vegano Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,9€ |
Il nome specifico romana non sta ad indicare l’origine nelle campagne romane, ma semplicemente perché la si riteneva migliore di quella comune. L’equivoco del nome con la sua origine nacque nel 1588, quando Giovacchino Camerario trovò una pianta di Anthemis (semplicemente sfuggita dalle coltivazioni) nella campagna romana.
![]() | propos' Natura Olio vegetale di margheritina Bio (macerat oleoso) 100 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,75€ |
Sembra una pianta sconosciuta ai medici ed erboristi dell’antichità, quindi non viene citata negli scritti del tempo.
In tempi più recenti è stata utilizzata con scopi calmanti e antiinfiammatori, al pari della camomilla comune.Dalla camomilla romana si estrae un olio essenziale che è caratterizzato da una composizione completamente diversa da quella della sua “gemella” camomilla comune, ma che apporta gli stessi benefici. La molecola più rappresentativa dell'olio essenziale è il camazulene, presente solamente in tracce, che conferisce un brillante color blu, ma meno intenso dell’altra camomilla; fino al 80% di esteri (angelato di isobutile e isoamilangelato), lattoni sesquiterpenici come i cermacranolidi (come la nobilina e sui derivati), acido caffeico, flavonoidi (apigenina, luteolina), cumarine e catecoli.È stomachica ed eupeptica, quindi consigliata nel caso di abbondanti mangiate e digestioni difficoltose.
Ha una spiccata attività emmenagoga, promuovendo e regolarizzando il ciclo mestruale, soprattutto in caso dismenorrea. Carminativo: favorisce l’eliminazione dei gas intestinali e dello stomaco.Antispasmodico: utile per i crampi allo stomaco o i dolori mestrualiAntiinfiammatorio: utilizzato per uso topico, in creme, pomate o semplicemente in impacchi, per la pulizia delle ferite, per calmare i rossori e le infiammazioni della pelle e mucose (congiuntivali, vaginali e orali)L'infuso dei fiori è un ottimo “calmante dei nervi” e favorisce il sonno. In cosmesi la si addiziona agli shampoo per schiarire i capelli biondi.Tonificante e calmante: una bagno caldo in cui siano state inserite alcune gocce del suo olio essenziale, è un ottimo toccasana contro i dolori muscolari (rilassante), i reumatismi e dolori di schiena (antiinfiammatorio).L’olio essenziale si utilizza anche per massaggio e frizioni.Per il suo spiccato gusto amaro è diffusamente utilizzato in campo liquoristico, come nelle preparazione del vermouth.Prodotti in commercioCreme per la pelle e shampoo schiarenti per capelliConfezionata per tisane ed infusi.Boccette di olio essenziale e acqua profumata.ControindicazioniNon ha interazioni con i farmaci.AvvertenzePuò causare anafilassi, asma e orticaria da intolleranza, in quanto la nobilina è una forte agente allergenico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO