Forum
Piante Officinali
Piante medicinali
Piante aromatiche
Aglio
Alloro
Aloe
Ananas
Anice
Carciofo
Ginseng
Lavanda
Liquirizia
Mirtillo
Ortica
Prodotti Erboristici
Tisane
Infusi
Decotti
Polveri
Estratti
Succhi di pianta fresca
Tinture madri
Creme
Oli essenziali
Sciroppi
Miele
Fiori di bach
Altre preparazioni
Rimedi Naturali
Apparato circolatorio
Apparato digerente
Apparato genitale
Apparato respiratorio
bocca e gola
Mani gambe e piedi
Occhi e orecchio
Ossa e muscoli
Capelli
Sistema urinario
Testa e psiche
Denti
Stare bene
Pelle
Benessere
Stitichezza
Emorroidi
Menopausa
Cellulite
Colesterolo
Massaggi
Settimane di gestazione
Gravidanza
Restare incinta
Allattamento
Medicina alternativa
Smagliature
Influenza
Cistite
Febbre
Herpes
Cosmetici Naturali
Shampoo
Prodotti capelli
Cosmetici viso
Maschera viso
Prodotti solari
Sapone
Cosmetici corpo
Make up viso
Make up labbra
Cura delle unghie
Make up occhi
Cosmetici uomo
Trattamenti viso
Quiz e Sondaggi
Integratori
Integratori naturali
Acido folico
Pappa reale
Propoli
Integratori vitamine
Amminoacidi
Integratori sali minerali
Integratori proteine
Fermenti lattici
Acidi grassi
Lievito di birra
Integratori dimagrire
Dieta
Una dieta per
Diete
Dimagrire
Alimentazione
In forma
Ricette
Come si cucina
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Contorni
Pizza
Salse e creme
Dolci
Gelati e sorbetti
Liquori
Scopri le ricette
tu sei in :
vecchiaerboristeria.it
»
Piante Officinali
»
Piante medicinali
Piante medicinali
1
2
3
ordina per:
pertinenza
alfabetico
data
Fava del calabar
La Physostigma venenosum Balf. ovvero la fava del Calabar è una pianta velenosa, di cui è vietato l’
Artemisia
Sotto il termine Artemisia si raccolgono numerose specie di piante, circa 200, alcune conosciute, co
Aquilegia
L'Aquilegia vulgaris appartiene alla famiglia delle Ranuncolaceae del genere Aquilegia, che comprend
efedra
La pianta dell’Efedra è conosciuta da molte persone, soprattutto se si è sportivi, per il fatto che
ippocastano
L’ippocastano è una pianta un po’ controversa in erboristeria. Ha infatti una validità comprova e ve
iperico
L’iperico è una delle piante medicinale più attive sui processi fisiologici del nostro organismo tan
Acerola
Malpighia punicifolia questa è la denominazione botanica dell’acerola, fa parte della famiglia dell
Anice stellato
L’Anice stellato prende questo nome dalla forma della sua infruttescenza che ha per l’appunto la for
Dr. Giorgini Integratore Alimentare, Frangula Estratto Integrale Liquido Analcoolico - 200 ml
Prezzo:
in offerta su Amazon a: 19,9€
Elicriso
L’Elicriso è una pianta delle Asteraceae (ex Compositae) molto conosciuta dagli appassionati di erbo
Borragine
La borragine fu identifica per la prima volta da Linneo che le diede il nome scientifico di Borago o
Biancospino
Sotto il nome di biancospino sono racchiuse diverse piante della famiglia delle Rosacee, ma non tutt
1
2
3
ordina per:
pertinenza
alfabetico
data
Guarda il Video
Carciofo
Il Carciofo è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae, o Comp...
Integratori vitamine
Gli integratori alimentari di vitamine sono supplementi fondamentali per combattere stress, invecchi...
Cellulite
Altra sezione del nostro sito dedicata al benessere è quella relativa alla cellulite, una vera e pro...
Dimagrire
Un tema molto caro sia alle donne che agli uomini è quello relativo al dimagrire che dà il titolo al...
Fiori di bach
I fiori di Bach sono una cura alternativa basata sulla floriterapia, questa si distingue dall'omeopa...