![]() | Probios Fiocchi di Avena Piccoli Bio - Confezione da 5kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,24€ (Risparmi 0,82€) |
Il nome Artemisia risale all’antica Grecia, in quanto era la pianta consacrata alla dea Artemide, Diana per i romani. Ma non si può assegnare all’Artemisia un luogo di origine, in quanto la sua storia si perde nella notte dei secoli. Ed essendo a quei tempi conosciuta la sola Europa, si fa risalire a questo continente la sua origine.
![]() | Portal Cool 500 Seeds Of Hyoscyamus Niger, giusquiamo, giusquiamo nero, Stinking Nightshade Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,46€ |
Le foglie dell’Artemisia sono ricche di sesquiterpeni lattonici come la absintina che dona il caratteristico sapore amaro e aromatico, oltre ad conferire un odore pungente. La presenza di santonina conferisce la proprietà vermifuga, mentre il tujone la tossicità.
Sappiamo che era conosciuta ed utilizzata fin dall’antica Roma, in quanto ne ritroviamo riscontro in alcuni scritti di Apuleio e di Catone, dove la consigliano per alleviare la fatica del pellegrinaggio. Nel medioevo si sfruttavano le sue proprietà stomachiche, utilizzandolo quotidianamente nell’insaporire piatti particolarmente pesanti da digerire come montone, oca e maiale. Nel Nuovo Continente, invece, è ampiamente usata nei rituali sacro-magici, sicuramente per l’effetto del tossico (psichedelico-narcotico) di uno dei sui principali composti, il tujone.La massima diffusione si ebbe in Europa nella seconda metà dell’800, quando era di moda bere l’ ”assenzio”, distillato di artemisia altamente alcolico. L’eccessivo uso e l’alta concentrazione di tujone portò all’insorgere absintismo, una sorta di dipendenza alcolica, che lo fece bandire fino a giorni nostri.Effetto stomachico - colagogo: è la capacità di questa pianta di stimolare l’attività digestiva nella sua totalità. Sia a livello dello stomaco, che della cistifellea (colagogo) con un aumento di rilascio di bile, che a livello della muscolatura.
Effetto vermifugo: è uno dei benefici più efficaci dell’artemisia. L’azione, che si esplica grazie all’azione della santonina, è tanto efficiente che agisce anche sui vermi parassiti, come gli elminti, di difficile eliminazione. Azione tonificante: il fitocomplesso in toto presenta una azione energetica generale su tutto il corpo. Il suo effetto è più che al caffé è paragonabile a quello del ginseng, ma nettamente inferiore come intensità.Effetto antimalarico: è dato dalla molecola dell’artemisinina, capace rimuovere parassiti con una bassa percentuale di aggravamento, eliminando anche i sintomi associati alla malaria. Questa molecola è la nuova frontiere contro la malaria, dato che i vecchi farmaci cominciano a non funzionare più a causa della resistenza sviluppata dal Plasmodium falciparum.Effetto antipiretico - diaforetico: è la capacità che ha la pianta di abbassare la temperatura corporea grazie alla sudorazione (diaforismo) e far sparire la febbre (senza però eliminare la causa). Azione utilizzata per combattere la febbre gialla.Effetto antispasmodico – antiepilettico: per questo azione si utilizza l’olio essenziale estratto dalla radice. Usato molto in omeopatia come tintura madre.In commercio non si dovrebbero trovare prodotti erboristici, in quanto la pianta è catalogata come medicinale e quindi la sua somministrazione può avvenire solo in farmacia o presso un medico.
Infatti la Farmacopea Nazionale riporta delle ricette di tisane all’assenzio con genziana, scorza di arancia amara centaurea, corteccia di cannella.In liquoreria, invece, è utilizzata per la preparazione del gineprì e del vermouths. E ultimamente anche per la produzione del famoso Assenzio, che grazie alla tecnologia e conoscenza moderna, non presenta la molecola tossica del tujone.ControindicazioniLa somministrazione prolungata e continua può provocare malessere, vertigini, convulsioni.Da non assumere in allattamento o in stato di gravidanza.AvvertenzeRivolgersi sempre al medico curante prima di assumere qualsivoglia preparato a base di Artemisia.La produzione del liquore assenzio per conto proprio è altamente sconsigliata causa presenza della tossina tujone.
COMMENTI SULL' ARTICOLO