Va sottolineato che le creme rassodanti naturali non sono tutte uguali e non tutte possono avere lo stesso effetto sulla pelle di diverse persone. Le creme devono essere selezionate sulla base delle specifiche esigenze dell'epidermide, che variano da individuo a individuo. Per questo, anche nella scelta di un prodotto naturale, è bene farsi consigliare da personale esperto e che sappia riconoscere prodotti e ingredienti adatti alla nostra pelle.
Quando si acquista una crema rassodante naturale, è importante poterne conoscere in modo dettagliato tutti gli ingredienti: diffidate dalle confezioni che riportano poche e generiche informazioni riguardanti il contenuto. Non limitarsi a fidarsi di definizioni generiche come "bio" o "naturale" o "eco": piuttosto, verificare che tali affermazioni siano comprovate e sufficientemente documentate, oppure che siano accompagnate da marchi certificatori universalmente riconosciuti.
Un compito non da poco, ben difficile da raggiungere soprattutto se l’intenzione ultima è quella del raggiungimento di tutti e tre i punti prima citati in una sola volta. Più facile è se si scende a c...
La forfora è un problema che colpisce molte persone e che interessa in maniera indifferenziata sia uomini che donne. Scientificamente, la forfora è nota con il nome di Pityriasis Capitis e non è altro...
L’aloe vera è anche detta “pianta miracolosa” per le sue straordinarie proprietà terapeutiche. Essa è sempre stata utilizzata in diversi ambiti con eccellenti risultati. È una pianta estremamente poli...
Debolezza, mancanza di forze, spossatezza, stanchezza e cosi via, sono tutti termini che vengono utilizzati per indicare quello stato fisico che ci fa mancare la voglia, e le forze fisiche, per qualsi... ![]() | Officinalis Arnica Gel 90%, Gel contro traumi distorsioni, Antinfiammatorio, 500ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 34€ (Risparmi 0,9€) |
Le creme rassodanti naturali contengono spesso oli essenziali o estratti di agrumi: limone ed arancia risultano estremamente benefici per il nutrimento della pelle e per migliorarne l'elasticità. Così è anche per gli estratti di ginepro e cipresso, che vantano ottime proprietà idratanti e lenitive. Ultimamente, stanno guadagnando crescente diffusione creme a base di aloe, un vero toccasana per la nostra pelle, e di argan. Affinché le creme rassodanti possano risultare efficaci, il loro utilizzo deve avvenire in modo continuativo, con applicazioni giornaliere. Il momento migliore è dopo la doccia, quando già la pelle risulta idratata e ammorbidita dal contatto con l'acqua. La crema può essere stesa dedicando qualche minuto ad un delicato massaggio: in questo modo l'effetto tonicizzante sarà migliore, poiché il massaggio contribuirà a riattivare la microcircolazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO