![]() | Tisane Rilassanti E L'ansia Biologico - E Lo Stress Con La Nostra Tisana Alle Erbe Calmante E Rilassante Organico 100g Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,46€ |
Anche un gesto apparentemente semplice come la preparazione del tè può rivelarsi meno semplice del previsto: la preparazione richiede attenzione e cura dei dettagli anche senza affidarsi all'affiscante rito della preparazione del tè tramandato dalla tradizione giapponese. E' importante sapere che ogni tipo di tè e ogni variante richiede, per poter offrire il meglio dal punto di vista del sapore, temperatura e tipologia d'acqua specifica. Non sempre l'acqua del rubinetto, non filtrata, è adatta alla preparazione di questa bevanda o comunque non sempre è sufficiente per esaltare il sapore di questa bevanda. Innanzitutto occorre tenere presente che la temperatura ideale per la preparazione del tè verde non prevede l'ebollizione dell'acqua: al contrario, essa deve raggiungere una gradazione inferiore rispetto al tè nero, il quale comunque, a sua volta, non contempla il raggiungimento dell'ebollizione. L'acqua dovrebbe venire spenta quando nel bollitore iniziano a formarsi le prime bollicine d'aria, ancora ferme sul fondo. Per una migliore precisione si possono utilizzare dei termometri da tè. A questo punto, le foglie di tè potranno essere messe in infusione, dove dovranno rimanere per circa due o tre minuti. La durata ideale dell'infusione varia a seconda del tipo di tè e, se ridurla potrebbe ridurre anche i benefici della bevanda, aumentarla potrebbe invece sprigionare un sapore troppo intenso e sgradevole.
![]() | Infuso Herbalife A Base Di Erbe Naturali Solubile In Acqua Calda E Fredda Drenante Sgonfiante Energizzante Dimagrante Brucia Grassi Limone di Herbalife Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,9€ |
Le sostanze che maggiormente fanno del tè verde una bevanda della salute sono gli antiossidanti: presenti in grandi quantità nelle parti aeree della pianta e trasmesse nella bevanda, gli antiossidanti sono delle sostanze anti invecchiamento che combattono i radicali liberi, permettendo di contrastare l'invecchiamento cellulare. A trarne beneficio, dunque, sono tutte le cellule dell'organismo, per uno stato di salute e di benessere diffuso. Il tè verde, inoltre, è in grado di proteggere il cuore dal rischio di infarto e di migliorare la circolazione sanguigna, contrastando la pressione alta. Questa bevanda è considerata anche un potente rimedio anti cancro. Anche se occorrono maggiori prove scientifiche a sostegno di tale tesi, molti studi sembrano dimostrare una correlazione tra diffusione del tè verde e aree del mondo nel quale le percentuali di sviluppo di tumori sono molto basse, contro una evidente longevità degli abitanti. Il tè verde è utile anche contro il colesterolo alto e svolge una efficace funzione benefica a livello psicofisico. Assunto abitualmente, infatti, il tè verde aiuta a ridurre l'ansia e lo stress, così come i sintomi ad essi associati, come il mal di testa.
L'assunzione di tè verde, sotto forma di bevanda calda, è la modalità più diffusa per lo sfruttamento di questa preziosa risorsa naturale. Tuttavia, in erboristeria sono diffusi anche altri tipi di rimedi naturali realizzati a partire dal tè verde. Un esempio è costituito dai dentifrici naturali, molti dei quali contengono estratti di tè verde in quanto ritenuto in grado di contrastare la formazione delle carie e di favorire la corretta igiene dentale. Saponi, profumi, creme, prodotti per la bellezza del corpo e per la pelle sono particolarmente diffusi grazie al buon odore del tè verde e alle sue proprietà benefiche, che conferiscono un aspetto giovane e sano alla pelle. Inoltre, per sfruttare al massimo le proprietà benefiche, è possibile acquistare capsule che contengono estratti concentrati di tè verde. Si tratta, solitamente, di soluzioni utili per prevenire il colesterolo e ricche di antiossidanti, contro i radicali liberi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO