Tisane Rilassanti E L'ansia Biologico - E Lo Stress Con La Nostra Tisana Alle Erbe Calmante E Rilassante Organico 100g Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,46€ |
La camomilla svolge un effetto antinfiammatorio e antispasmodico e si rivela anche un blando antipiretico. Le tisane possono quindi essere preparate ed utilizzate anche in concomitanza con una terapia farmacologica, dal momento che i suoi effetti sono blandi e non comportano particolari controindicazioni, salvo diverse disposizioni da parte del proprio medico. La camomilla, mentre viene ingerita, svolge anche una secondaria funzione di pulizia della bocca per la protezione delle gengive, eliminando eventuali batteri dalle piccole ferite che possono essere presenti nel cavo orale. Tutte queste importanti proprietà della camomilla, che si sprigionano quando questa viene consumata sotto forma di tisana, si devono alla particolare composizione chimica delle sue parti aeree. Le proprietà antispasmodiche ed antiossidanti si devono alla ricca presenza di flavonoidi e acidi fenolici. I flavonoidi sono anche responsabili dell'azione ansiolitica svolta dalla tisana di camomilla. La camomilla contiene anche azuleni, che conferiscono una colorazione azzurra agli estratti utilizzati in fitoterapia con effetto antinfiammatorio e antisettico.
Infuso Herbalife A Base Di Erbe Naturali Solubile In Acqua Calda E Fredda Drenante Sgonfiante Energizzante Dimagrante Brucia Grassi Limone di Herbalife Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,9€ |
La tisana di camomilla si può preparare partendo dalle semplici bustine che possono venire acquistate in qualsiasi negozio o erboristeria, oppure si può provvedere alla preparazione da zero, raccogliendo i fiori e facendoli essiccare. In questo caso è necessario conservare i fiori in un luogo asciutto e riparato, senza che vi siano fonti luminose: l'essiccazione deve avvenire completamente al buio. Raccogliere e far essiccare i fiori in prima persona è una garanzia di bontà del preparato, con tutta la soddisfazione legato al poter seguire ogni fase della preparazione, fino alla degustazione finale. Una volta essiccati, i fiori possono essere utilizzati direttamente nell'infusiera per la preparazione della tisana. La quantità sufficiente, per una tazza, è di un paio di cucchiai di fiori, che possono venire utilizzati per più di una preparazione. Il tempo di infusione è molto importante affinché nell'acqua venga rilasciata la giusta quantità di principi attivi: in media il tempo corretto è di 2 – 4 minuti, in acqua calda ma non bollente. Un tempo di infusione troppo prolungato rischia di generare una tisana dall'effetto opposto: se si vuole un prodotto rilassante, si rischia di bere un preparato eccitante che disturberà ulteriormente il sonno già difficile da raggiungere, provocando nausea e difficoltà digestive.
La camomilla è diffusissima in fitoterapia non solo sotto forma di bevanda, ma anche per la realizzazione di molti prodotti naturali per la bellezza e il benessere. Tra i suoi utilizzi più diffusi si ricordano la cura dei capelli, che dopo un impacco alla camomilla possono risultare nutriti, forti e lucenti; la camomilla viene utilizzata anche per arricchire i capelli di riflessi delle tonalità del biondo. La camomilla viene utilizzata in modo diffuso anche per prodotti idratanti per la pelle, che con i principi attivi estratti dalla pianta risulta lucente, liscia e ben nutrita. Allo stesso modo, la camomilla è una preziosa alleata per il contorno occhi, riducendo le occhiaie e i segni di stress e scarso riposo. Utilizzata in questo modo la camomilla può anche ridurre i sintomi delle congiuntiviti e delle reazioni allergiche che possono interessare gli occhi, avendo cura di non utilizzare mai lo stesso impacco per entrambi gli occhi. I preparati come le tinture, invece, sono utili per la cura di disturbi specifici e per la riduzione del dolore mestruale: in tal caso, sono sufficienti poche gocce immerse in un bicchiere d'acqua per provare sollievo senza ricorrere ad antidolorifici e prodotti farmacologici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO