![]() | L'Oréal Paris Mascara Istantaneo Ritocco Perfetto Precision, Ideale per Capelli Bianchi Radi e Tempie, Non Macchia, 3 Castano Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€ (Risparmi 2€) |
La dermatite che genera la cosiddetta crosta lattea nei bambini è definita dermatite seborroica infantile, per distinguerla dalla dermatite seborroica che si presenta negli adulti. In tal caso, le cause sono da ricercare in fattori fisiologici o psicosomatici di diversa natura, anche se i sintomi possono rivelarsi simili. La dermatite seborroica, negli adulti, si manifesta come una desquamazione della pelle che crea un effetto simile a quello della crosta lattea, ma che interessa il cuoio capelluto e alcune zone del volto come le sopracciglia, la fronte, i lati del naso, l'attaccatura dei capelli. La dermatite seborroica si accompagna a chiazze di colore rosso e la presenza dei sintomi visibili si attenua se il volto viene esposto al sole. La dermatite seborroica è una infiammazione che può avere diversi tipi di cause e concause, ma che affonda le sue radici, molto di frequente, nel campo della psicosomatica: la dermatite può essere causata da stress, eccessiva stanchezza, stati ansiosi e, in generale, uno stile di vita troppo frenetico che l'organismo fatica a sostenere.
La dermatite è una malattia della pelle caratterizzata da un’infiammazione immunitaria della pelle. Sono diverse le cause che possono portare a una dermatite, le principali sono di tipo chimico e sono...
La dermatite seborroica è una malattia che colpisce la pelle e che può mostrare sintomi in grado di creare disagio sociale in chi ne è portatore: le zone colpite più evidenti sono quelle che coinvolgo...
La dermatite atopica è un problema da non sottovalutare: le sue cause possono essere diverse e influire in vario modo sull'organismo. Si può considerare la dermatite atopica come un sintomo di qualche... Se è vero che nei bambini più piccoli la crosta lattea è un fenomeno che si manifesta in modo naturale e per cause difficilmente controllabili, con l'aumentare dell'età essa si rivela più frequentemente sintomi di irritazioni e scarsa salute della pelle. Per prevenire la sua formazione, oppure la dermatite seborroica che colpisce gli adulti, si deve innanzitutto ricordare di non utilizzare prodotti troppo aggressivi per la cura e la bellezza dei capelli, prediligendo shampoo e balsamo delicati. Anche lavare i capelli troppo frequentemente potrebbe contribuire a peggiorare il problema, dal momento che la pelle ne risulta maggiormente irritata. Nell'adulto, la dermatite seborroica viene evitata anche attraverso lo stile di vita: se si è soggetti allo sviluppo di tale disturbo, è importante cercare di condurre una vita che non sia troppo ricca di stress e ansia. Per evitare di peggiorare il problema, qualora presente, o di irritare la cute se essa è particolarmente sensibile, occorre selezionare per i capelli delle spazzole morbide, da utilizzare delicatamente, per evitare che le setole possano sfregare contro le crosticine o le piccole ferite presenti, peggiorando la situazione e aumentando l'irritazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO