MONTEFARMACO OTC SpA LACTOFLORENE PLUS BIMBI 12FL Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
I fermenti lattici probiotici sono i fermenti lattici più apprezzati e di cui si sente parlare spesso a proposito di problemi intestinali. Il termine probiotico deriva dalla parola greca “pro bios” e significa “per la vita”. Questi batteri, infatti, sono quelli che apportano maggiori benefici all’organismo umano rafforzando la flora intestinale. Oggi giorno, si sente spesso parlare di alimenti contenenti probiotici, soprattutto yogurt. Questi alimenti contengono un alto concentrato di batteri attivi che migliorano le funzioni organiche. È importante, però consumare per tempo questi prodotti e di verificare la scadenza in quanto oltre la data consigliata i batteri riducono di molto la loro azione positiva. Inoltre è importante, allo stesso tempo, conservare in maniera adeguata ogni alimento probiotico per evitare che il potenziale benefico venga compromesso. Questi microrganismo sono in grado di arrivare vivi e attivi fino all’intestino dove esercitano la loro funzione regolarizzante. In commercio, come detto poco prima, esistono numerosi prodotti a base di probiotici. Si tratta soprattutto di yogurt sull’etichetta è possibile verificare quale tipo di batterio è presente e in quali quantità. Ciò è fondamentale per capire cosa si sta assumendo, dato che le denominazioni sono molto simili.
Alla categoria dei fermenti lattici probiotici rientrano batteri come il Lactobacillus casei Shirota, Lactobacillus gasseri, Lactobacillus johnsonii La1, Bifidobacterium e Lactobacillus Casei. Tutti questi batteri sono probiotici e non devono essere confusi con i normali fermenti lattici vivi. La differenza fondamentale sta nel fatto che sono di origine umana e sono in grado di resistere al processo digestivo arrivando vivi fino all’intestino dove sono capaci di riprodursi e rafforzare la flora batterica, con evidenti miglioramento per l’attività intestinale. L’azione dei probiotici è semplice. Come tutti sanno, il colon è abitato dalla flora intestinale, una serie di batteri e microrganismi che distruggono le parti di cibo arrivate fino a quel punto. Quando essa non è sufficiente ad esercitare quest’azione demolitiva entrano in gioco i probiotici che rafforzano la flora e impediscono la formazione di gas che producono dolori addominali e crampi. Questi batteri dall’azione positiva distruggono i batteri dannosi che altrimenti si formerebbe riequilibrando l’attività dell’intestino.
Le funzioni dei fermenti lattici probiotici sono numerose. La principale, come più volte ripetuta in questo paragrafo, è quella di portare ad uno stato di equilibro l’intestino, regolarizzando le sue funzioni e rafforzando la flora intestinale. Ma i probiotici sono prescritti da numerosi medici anche come supporto all’azione degli antibiotici e come rimedio in caso di problemi digestivi. Addirittura, alcuni studi mostrano l’importanza e l’efficacia di questi batteri anche nel trattamento di patologie alle vie respiratorie e urinarie e nel trattamento delle allergie ad alcuni alimenti. È stato dimostrato che i probiotici hanno un ruolo importante anche nella riduzione del colesterolo e delle intolleranze al lattosio. Tuttavia le opinioni sull’argomento sono ancora discordanti per cui vi sono dei trattamenti terapeutici garantiti e altri probabili. Tra le terapie accertate, i probiotici sono un vero e proprio toccasana nei casi di diarrea e enterite. Per quanto riguarda i trattamenti la cui azione non è certificata vi sono la stitichezza, la vaginite, alcune allergie alimentari, e addirittura la carie dentale.
È molto semplice acquistare i fermenti lattici probiotici. Basta acquistare i prodotti che riportano sull’etichetta la presenza di un batterio della famiglia dei probiotici oppure è possibile acquistare degli integratori di fermenti lattici in polvere o in fiale in punti vendita quali la tradizionale farmacia o altri negozi specializzati in questi prodotti. I costi non sono eccessivi soprattutto in questo periodo che vede questo tipo di prodotti molto apprezzato e richiesto sul mercato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO