Con la crescita e lo svezzamento, molti medici consigliano di integrare la dieta del bambino con dei fermenti lattici che aumentano le difese immunitarie e la funzionalità della flora batterica, migliorando le funzioni intestinali del bambino. Così la crescita avviene in maniera più sana e corretta. La flora batterica è importantissima per un bambino in quanto se è costituita da batteri sani, i germi non prolificano. Per questo motivo, i fermenti lattici sono fondamentali. Essi rinforzano la flora e ciò contribuisce a prevenire disturbi quali infezioni, allergie e infiammazioni. Non a caso, molte terapie per risolvere intolleranze e dermatiti sono proprio a base di batteri lattici. I fermenti lattici sono necessari nella dieta di un bambino in quanto, oltre a prevenire e a risolvere molti disturbi che si presentano in età infantile, sintetizzano principi nutritivi come le vitamine del gruppo B, C e A, la vitamina K, la biotina e alcuni minerali come il ferro.
Il nostro organismo è abitato da tanti piccoli microrganismi che svolgono un ruolo fondamentale per il benessere fisico del corpo. Si tratta di batteri che danno un contributo fondamentale alla propr...
Chi è che non ama lo yogurt? Lo yogurt è un alimento semplice e gustoso, amato da grandi e piccini. In commercio ne esistono di tanti tipi, dai gusti più svariati e dalle molteplici consistenze. Lo yo...
Quante volte abbiamo sentito parlare dei cosiddetti “fermenti lattici vivi”? Ma chi può dire di conoscerli veramente e di sapere a cosa servono? Negli ultimi anni i media ci hanno bombardato su prodot...
Molte persone soffrono di un fastidioso problema, la stitichezza. Sia donne, uomini , bambini o anziani, per ragioni diverse devono convivere con questo disturbo tentando di trovare delle soluzioni ch... ![]() | 3X YOVIS CAPS - Integratore di Fermenti Lattici Vivi da 50 Miliardi - 30 CAPSULE Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,49€ |
I fermenti lattici sono indispensabili durante i primi anni di vita di un bambino soprattutto perché sono gli anni in cui intervengono più frequentemente le malattie stagionali come febbre, influenze, e altri disturbi la cui terapia farmacologica prevede l’assunzione di antibiotici. Come tutti sanno, gli antibiotici sono dei medicinali abbastanza aggressivi, soprattutto in esseri delicati come i bambini. E’ risaputo che le terapie antibiotiche oltre ad agire sulla causa del disturbo finiscono per danneggiare anche le difese immunitarie dell’organismo. Gli antibiotici distruggono la flora batterica e sottopongono l’organismo a ogni tipo di pericolo per la salute dell’individuo, in quanto importanti difese crollano sotto l’attacco di questi medicinali estremamente aggressivi come infezioni, allergie e altre patologie.
Se il bambino è sottoposto a uno stress del fisico a causa di terapie antibiotiche, sarebbe una buona abitudine integrare dei fermenti lattici vivi o probiotici per contrastare l’azione “distruttiva” degli antibiotici. Solo in questo modo è possibile tutelare il corpo da eventuali attacchi esterni dovuti alla caduta o all’indebolimento delle difese immunitarie. Oltre all’assunzione di fermenti nella forma degli integratori in polvere o in fiale, è possibile abituare il proprio bambino a mangiare alimenti sani ma soprattutto ricchi di fermenti lattici. Non a caso, i bambini amano mangiare lo yogurt che è ricchissimo di questi batteri. Inoltre, è bene integrare nella propria dieta, oltre allo yogurt, alimenti come latte e formaggi. Tutti questi alimenti contribuiscono a fornire all’organismo i fermenti lattici adeguati al suo benessere. Se non dovessero bastare gli alimenti a base di batteri lattici, come detto precedentemente, è possibile integrarli con dei preparati acquistabili in farmacia. Quelli più venduti sono L. casei GG, il Bifidobacterium bifidum, il Lactobacillus acidophilus, l’ L. bulgaricus, lo Streptococcus termophilus, il Saccharomyces boulardi e tanti altri. I fermenti lattici sono, dunque, l’ideale per i bambini, ma la loro somministrazione può essere fatta a tutti: donne, bambini e anziani. I fermenti lattici hanno una scadenza. Si tratta di microrganismi vivi e attivi e per questo motivo la loro vita e azione non è infinita. Non a caso i prodotti a base di fermenti lattici hanno una scadenza alquanto breve. Gli yogurt, ad esempio, soprattutto quelli a frutta sono molto ricchi di questi batteri e sono particolarmente indicati per i bambini. Quelli a base di fermenti lattici probiotici sono indicati invece alle donne con problemi di pigrizia intestinale. I fermenti lattici non presentano alcun tipo di effetto collaterale e per questo possono essere assunti da tutti coloro lo ritengono necessario. È consigliabile assumerli a stomaco vuoto
COMMENTI SULL' ARTICOLO