![]() | GELSO NERO DOLCE- albero da frutto da esterno pianta vera Prezzo: in offerta su Amazon a: 6€ |
La lippia è originaria del sud America, e più precisamente del Cile, Perù e Argentina. Fu scoperta dai conquistatori spagnoli nel XVIII secolo, ma solo nel 1780 circa si è acclimatata alle nostre condizioni atmosferiche, più esattamente a quelle del bacino mediterraneo, lungo le coste della Spagna, Italia e Grecia. Da noi è diffusa per lo più nelle regioni centro-meridionali, dove le temperature sono più miti anche in inverno.
![]() | Itian Macina Spezie Erbe Prezzemolo Shredder da Cucina Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
L’infuso delle foglie, in passato, veniva aggiunto all’acqua per lavare i pavimenti nelle case di tolleranza clandestine ed eliminare eventuali olezzi.
Altro tipico uso della cedrina, ancora oggi utilizzato da molte industrie, è quello di usare la sua tipica fragranza al limone per la creazione di saponi profumati al limone o sacchetti deodoranti per armadi ed ambienti.Principi attiviLa composizione dell'olio essenziale è alquanto simile a quello estratto da molte altre piante aromatiche.L’analisi strumentale ci dice che sono presenti il citrale, il limonene, alcol terpenici quali linalolo, terpineolo geraniolo, sesquiterpeni; il più abbondante è il cariofillene. Flavonoidi (salvigenina, eupafolina, ispidulina) e acidi idrossicinnamici come l’acido rosmarinico, completano il quadro dei composti.Digestiva
La Lippia è molto utilizzata nella preparazione delle tisane rilassanti e digestive. Il suo sapore al limone, dolce ma non aspro come l’agrume, conferisce un gusto molto gradito e ricercato.Spesso si utilizza per fare un liquore. Oppure si aggiunge in modo fraudolento al limoncello per correggerne il gusto di limone. CarminativaLa particolare composizione dell’olio della Lippia, permette il suo impiego nei casi di earogastria e meteorismo in quando riesce a far assorbire e limitare i gas nell’apparato digestivo a partire dallo stomaco fino all’intestino.Contro l’alitosiCome infuso di foglie secche o fresche si può utilizzare per fare i gargarismi per eliminare alitosi.RilassanteL’olio essenziale è indicato per ridurre lo stress e la stanchezza mentale. Basta porne alcune gocce in un bagno profumato oppure mettere il contenitore aperto nella doccia (in modo tale che il calore lo faccia evaporare) che subito si sarà pervasi da una gradevole sensazione di leggerezza e riposo.InsaporenteL’uso in cucina è ormai assai diffuso. Usato per insaporire olio o aceto, a volte è usata nei gelati o le gelatine.Sorprendente la richiesta da parte dell’industria che frutta la sua caratteristica fragranza per farne profumi e saponi, ma anche l’olio in sé per estrarne singoli composti (limonene e citrale su tutti) da usare in altre composizioni quali creme, bagnoschiumi e shampoo.Prodotti in commercio
Tra i prodotti in commercio troviamo delle confezioni con il solo olio essenziale di Lippia, o in miscela con altri; le foglie triturate sfuse da usare in infusi e tisane, o anche già incluse in bustine preconfezionate. Nel caso dell’infuso, le dosi consigliate sono di due o tre tazzine al giorno di una infusione di 15 minuti al 2% (2g. di lippia su 1 litro di acqua).È possibile acquistare anche l’estratto fluido (in questo caso sono consigliate una o due gocce al dì), la tintura madre (30 - 40 gocce) e la polvere ( uno o due grammi).Nel reparto liquori, si trovano degli alcolici a pura base di Lippia o come suo ingrediente.ControindicazioniNessuna.AvvertenzeUn utilizzo prolungato e regolare può provocare indigestione o mal di stomaco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO