![]() | Au rue de cash Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,29€ |
È una albero originario dell’Australia, quindi si può dire di recente scoperta. Però è già diffuso in molte parti del mondo grazie alla sua capacità di acclimatarsi nelle regioni temperate: Europa meridionale, Sud America, ma anche California e Indocina.
![]() | Semi - Alchechengi (Physalis alkekengi) Prezzo: in offerta su Amazon a: 5,6€ |
Gli aborigeni australiani masticavano le radici di eucalipto per dissetarsi, dato il loro alto contenuto in acqua.
A metà ‘800 circa, un equipaggio di una nave al largo delle coste australiane si ammalò, mostrando tra i sintomi una febbre alta. Vennero curati con infusi di eucalipto, e cosi in Europa si sparse la notizia che era febbrifugo. Ai primi del ‘900 era diffuso l’uso della pianta come febbrifugo, oltre che astringenti ed emostatiche, in modo particolare contro la malaria. Un esempio di ciò sono i padri trappisti che ne piantarono circa 200 mila nella vecchia zona di Roma chiamata “La Tomba di Roma” (perché infestata da casi di malaria), nei pressi della abbazia delle Tre Fontane, sulla via Laurentina.descrizione dei componentiLa principale molecola dell’olio essenziale estratto dall’eucaliptus è 1-8 cineolo, ribattezzato eucaliptolo, che arriva a superare anche il 70% del contenuto.Si trovano anche monoterpeni e sesquiterpeni, come α e β pinene, canfene, globulolo; composti aldeidici come l’aldeide butirrica, l’aldeide valerianica e l’aldeide capronica; flavonoidi (rutina e quercetina), fitosteroli, acido glicolico, acido glicemico, acido ursolico, acido oleanolico e caffeico.Effetti e proprietà
Espettorante L’azione principale e più conosciuta dell’eucaliptus è quella espettorante, balsamica. Viene frequentemente usato nelle affezioni delle vie respiratorie con o senza presenza di catarri, come nelle faringiti, bronchiti, raffreddori, riniti e asma..AntibattericaLa presenza dell’eucaliptolo conferisce anche una azione antibatterica, che si esplica negli stati infiammatori interni sia a livello bronchiale, unitamente all’azione espettorante – balsamica, ma anche al livello urogenitale.Sotto forma di pomate o olio diluito è efficace anche contro dermatiti e disinfezione generale della cute, lasciando poi una piacevole sensazione di freschezza. Prodotti in commercioIn commercio è molto diffuso l’olio essenziale, che ricordiamo prima di essere utilizzato deve essere diluito.All’olio essenziale seguono, per utilizzo, gli alcoolati, gli estratti molle e fluido e la tintura.Poco usate le foglie triturate per infusi e tisane. E se anche non si dovessero trovare, vista l’ampia diffusione sul territorio di questa pianta, si possono facilmente andare raccogliere.ControindicazioniNon assumere se si sta seguendo una terapia ipoglicemizzante in quanto potrebbe andare a interferire sull’azione.AvvertenzeAd alte dosi e non diluito, l’olio essenziale risulta essere tossico e può portare a nausea, vomito, vertigini, ma anche dermatiti.L’ingestione di dosi superiori a 30 ml ha portato ad alcuni casi di morte.
COMMENTI SULL' ARTICOLO