![]() | Saugella Uomo Det. - 200 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,81€ (Risparmi 1,39€) |
Il deodorante è un cosmetico che, associato ad altri prodotti dell’igiene personale come saponi e creme, previene la formazione di cattivi odori. Come tutti sanno, il sudore è una secrezione prodotta dalle ghiandole sudoripare eccrine. Queste ghiandole sono localizzate in alcune zone del corpo e in particolare nella zona ascellare. Qui il sudore secreto si aggiunge al sebo prodotto dalla peluria presente e si formano batteri che determinano i cattivi odori. Per evitare che tutto ciò avvenga, in commercio esistono diverse formulazioni di deodorante. Ogni individuo prima di trovare quello più adatto al proprio tipo di sudore e alla propria pelle dovrebbe provarne diversi per poi valutare quello più efficace per la propria persona. Tra i deodoranti più diffusi è possibile elencare quelli con funzione antitraspirante, gli antimicrobici, gli anti enzimatici, gli assorbenti e i coprenti. Per gli uomini l’utilizzo del deodorante è fondamentale ed è per questo che, come le donne, sono attenti a scegliere quello che meglio si adatta alle loro esigenze.
Gli antitraspiranti, come dice la parola stessa, sono dei prodotti che limitano la traspirazione comportando una leggere occlusione dei pori. In genere prodotti di questo tipo contengono Sali di alluminio o Sali di zinco. Sono l’ideale per chi suda eccessivamente. I deodoranti antimicrobici hanno la funzione di prevenire o ridurre la formazione e la diffusione dei batteri responsabili della sudorazione e del conseguente cattivo odore. I deodoranti contenenti sostanze come triclosan, clorexidina e cetrimonio cloruro sono dei prodotti definiti antimicrobici. Questo tipo di deodorante limita la formazione dei batteri evitando di sudare in maniera eccessiva. Oltre a questi primi due tipi di deodoranti, che sono tra i più utilizzati, vi sono quelli antienzimatici che contengono sostanze come glucarolattone e trietilcitrato. Un altro valido prodotto è il deodorante con funzione assorbente. Questa tipologia presenta nella sua formulazione sostanze come ossido di zinco, calcio, magnesio, glicinato e tanti altri composti di questo tipo. Come il nome stesso suggerisce si tratta di prodotti assorbenti che catturano le particelle volatici che producono il cattivo odore. Tra i diversi tipi di deodoranti, quelli meno efficaci, in quanto rappresentano dei rimedi blandi che non agiscono sulla fonte del problema, sono i deodoranti coprenti. Da come è possibile notare dal nome, questi prodotti “coprono” semplicemente gli odori senza combatterli e eliminarli. Ciò avviene grazie alla presenza di oli essenziali e essenze profumate che mascherano ogni altro odore. L’efficacia di questi prodotti è limitata a poche ore.
Il deodorane può presentarsi in diverse forme tra cui è possibile scegliere quella più pratica e comoda per ognuno. In base alla modalità di applicazione è possibile distinguere vari prodotti. Tra quelli più diffusi vi sono i deodoranti liquidi contenuti in contenitore con un applicatore detto “roll-on” che applica il prodotto agevolmente nella zona interessata. Estremamente pratici sono i deodoranti spray, forse quelli maggiormente preferiti dagli uomini. Di questo tipo di prodotto esistono anche tipologie senza alcol. Un’altra forma molto diffusa di deodorante è quella in stick. Esistono poi le polveri e le creme della durata che vanno da alcune ore all’intera giornata. L’applicazione del deodorante va fatta dopo un’accurata igiene personale in modo da eliminare tutti i residui precedenti di prodotto e ogni batterio presente sulla pelle. se si ha la pelle sensibile è bene evitare i prodotti che contengono alcol altrimenti si rischia di irritare la zona con dei prodotti troppo aggressivi. Soprattutto dopo la depilazione, quando la pelle è più sensibile, è bene fare attenzione al tipo di prodotto da applicare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO