![]() | Marius Fabre - Sapone di Marsiglia grezzo, 1 kg, all'olio d'oliva Prezzo: in offerta su Amazon a: 21€ |
L’infezione da pidocchio inizia attraverso le lendini, ovvero le uova che depone la femmina del Pediculus Humanus Capitis in seguito all’accoppiamento. Queste uova verranno rilasciate sui capelli dell’organismo ospite ed aderiranno ad essi attraverso una sostanza adesiva molto forte e resistente all’acqua e alle spazzole. Le lendini si schiuderanno e i pidocchi neonati, chiamati ninfe, inizieranno a succhiare il sangue. Dopo circa 7 – 15 giorni il parassita sarà diventato adulto e inizierà a riprodursi aumentando quindi la colonia che infesterà il cuoio capelluto. In 1 mese ogni pidocchio femmina può produrre tra le 80 e le 300 uova. Le lendini hanno una forma ovale simile a quella del pinolo, hanno una lunghezza di circa 1 mm e sono di colore giallo chiaro. Il ciclo vitale di ogni pidocchio è di circa 3 settimane.
La sintomatologia della pediculosi del capo è caratterizzata fondamentalmente da un forte ed intenso prurito a livello del cuoio capelluto che può comportare la formazioni di escoriazioni e lesioni causate dalle possibili grattate. La formazioni di queste lesioni può causare anche la formazione di infezioni e linfoadenopatie cervicali. Il prurito è dato dalla saliva che il Pediculus Humanus Captis rilascia nella ferita. Essa infatti, essendo antigenica causerà l’instaurarsi dell’attivazione della risposta infiammatoria acuta con conseguente dermatite e prurito.
Combattere un infestazione di pidocchi è molto semplice. In passato, sia per l’assenza di prodotti in grado di uccidere i parassiti sia per comodità, la pediculosi veniva trattata mediante un taglio completo dei capelli. Attualmente invece viene contrastata nella maggior parte dei casi attraverso uno shampoo in grado di debellare i pidocchi ed un pettine a denti stretti.
Esistono diversi tipi di shampoo a seconda della casa produttrice. In linea generale sono tutti molto simili ed anche il metodo di utilizzo è lo stesso. Lo shampoo dovrà essere applicato sui capelli umidi stando attenti a stenderlo su tutto il cuoio capelluto. Una volta posizionato lasciarlo agire per circa 10 minuti e sciacquare i capelli. Una volta risciacquati è fondamentale pettinare bene i capelli con un pettine a denti stretti in maniera tale da eliminare le lendini. Questa operazione deve essere ripetuta ogni 3 o 4 giorni per circa 4 volte. L’utilizzo di questi prodotti deve essere effettuato con cautela soprattutto nel caso in cui le persone colpite dall’infezione siano bambini molto piccoli o persone asmatiche. Ciò perché questi prodotti presentano un’alta presenza di alcol che può portare ad un broncospasmo. In soggetti di questo tipo è consigliato l’utilizzo di prodotti in gel o in crema. Nei neonati invece è consigliato il trattamento soltanto mediante l’ausilio di un pettine a denti stretti.La terapia deve essere iniziata nel momento in cui viene certificata la presenza del parassita o delle sue uova.
COMMENTI SULL' ARTICOLO