![]() | L'Oréal Paris MakeUp Superliner Perfect Slim Eyeliner, Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,06€ (Risparmi 0,7€) |
Tra i principali prodotti per gli occhi come non menzionare un ottimo alleato quale l’ombretto. A seconda del colore dei propri occhi e dell’incarnato è possibile scegliere i toni che meglio li esaltano. Ma l’ombretto non basta, un trucco completo per occhi non può prescindere dall’utilizzo di un prodotto fondamentale, l’eyeliner. Un tocco di eyeliner contribuisce a rendere lo sguardo più profondo e seducente e a rendere il look più completo e glamour. In genere, l’eyeliner si utilizza al posto della matita per contornare ‘occhio sia nella parte della palpebra superiore che in quella inferiore. In effetti, tra tutti i prodotti di make up è uno dei più interessanti, ma non si può non ammettere che molte donne, per quanto lo amino, sono restie ad utilizzarlo in quanto necessita di una certa esperienza nell’applicazione. L’applicazione dell’eyeliner, infatti, è un’impresa ardua per molte donne che, in molti casi, finiscono per rinunciarvi e per abbandonarsi all’uso indiscriminato della semplice matita, per la difficile gestione del prodotto. A seconda del tipo di eyeliner vi sono diverse modalità di applicazione ed è bene fare un po’ di pratica prima di poter affermare di essere delle vere esperte nell’applicazione. Prima di passare alla descrizione dei passi fondamentali che sono alla base dell’applicazione dell’eyeliner, è bene conoscere i principali tipi di linea per occhi.
Esistono tanti diversi tipi di eyeliner in commercio: alcuni sono ideali per una mano abbastanza esperta altri, invece, sono adatti soprattutto a chi è ancora alla prime armi nell’applicazione di questo tipo di prodotto. Probabilmente, chi è all’inizio nell’utilizzo del eyeliner potrebbe trovare molto più comodo l’utilizzo della versione “a penna”. L’eyeliner a penna assomiglia ad un vero e proprio pennarello con una punto sottile e facile da gestire. Disegnarsi una linea sulle palpebre sembrerà come disegnare su un foglio ai tempi della scuola. La punta di eyeliner di questo tipo è generalmente in feltro ed è sottile abbastanza da non caricare troppo l’occhio di prodotto. Bisognerà passare più volte sulla stessa zona per avere una riga più spessa, proprio come se si stesse disegnando. Un altro tipo di eyeliner adatto a tutte quelle donne che non hanno ancora tanta dimestichezza con questo prodotto è la versione con punta in feltro. Esso differisce dalla penna in quanto l’astuccio è molto simile a quello di un mascara, ma al posto dello scovolino vi è un pennello, per l’appunto di feltro. Tale punta ha uno spessore maggiore rispetto alla punta del pennarello e per questo è importante far attenzione a non applicare troppo prodotto.
Tra gli eyeliner che rientrano in una categoria di utilizzatrici, per così dire, avanzata, vi è quello con pennello sottile mobile, l’eyeliner in gel o in crema e quello in povere. Nel primo caso, il prodotto si presenta come l’eyeliner con punta in feltro con la differenza che il pennello è estremamente sottile ed è mobile. Le versioni in crema e in gel sono contenuti in scatoline molto simili a quelle degli ombretti o dei pigmenti e vengono applicati con dei pennello che spesso devono essere acquistati a parte. In questi tre casi l’applicazione del prodotto è abbastanza complicata. Bisogna avere la mano ferma e stare attenti a non esagerare con lo spesso re delle linee. Al massimo si può partire da righe più sottili per aumentarle, via via, di spessore. L’eyeliner in polvere è una interessante novità. L’applicazione prevende un pennellino speciale che va inumidito e poi intinto nella polvere. L’effetto non è assolutamente definito ma quasi sfumato, adatto ad un look delicato e naturale. Per quanto riguarda i colori, l’eyeliner classico è ovviamente in nero, ma esistono prodotti di qualsiasi colore, molto originali anche quelli glitterati.
Per l’applicazione dell’eyeliner non vi è una vera e propria tecnica ma piuttosto il metodo nasce dall’esperienza individuale delle dirette utilizzatrici. Se si volesse dare una linea guida si potrebbe consigliare di creare delle piccole linee a partire dalla parte esterna dell’occhio fino a quella interna e riempire piano piano di colore a seconda dello spessore che si vuole ottenere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO